Cos'è castrignano dei greci?

Castrignano dei Greci

Castrignano dei Greci è un comune italiano di circa 3.800 abitanti situato in provincia di Lecce, in Puglia. Fa parte della regione storica e culturale della Grecia Salentina, un'area dove si parla ancora un dialetto di origine greca, il Griko.

Storia:

Il nome del paese deriva dal latino "Castrum Granei", indicando un insediamento fortificato legato alla famiglia Granei. La presenza del Griko testimonia le antiche radici greche dell'area, risalenti probabilmente all'epoca bizantina. Nel corso dei secoli, Castrignano dei Greci ha subito diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese.

Monumenti e luoghi d'interesse:

  • Palazzo baronale: Imponente costruzione risalente al XVI secolo, testimonianza del potere feudale esercitato sul territorio.
  • Chiesa Madre di San Nicola: Edificio religioso di origini medievali, più volte rimaneggiato nel corso dei secoli.
  • Menhir Gurgulante: Monolite preistorico, testimonianza della presenza umana nella zona fin dall'antichità.
  • Area archeologica: Sito di interesse archeologico con resti di un'antica villa romana.

Cultura e tradizioni:

A Castrignano dei Greci sono ancora vive le tradizioni legate alla Grecia Salentina, come la lingua Griko e le usanze popolari. Feste e sagre paesane sono l'occasione per riscoprire i sapori e le tradizioni locali.